Analisi dei consumi e dei requisiti per la richiesta di accesso alle agevolazioni fiscali da parte dello Stato. Presentazione pratiche e assistenza annuale.
- Produzione di energia elettrica e termica da impianti FER
- Produzione di energia elettrica e termica da impianti di cogenerazione
- Produzione di energia frigorifera e termica da impianti di climatizzazione
- Edifici NZEB.
Analisi preliminare dello stato di fatto e futuro per progetti energetici di diverse taglie.
Redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile.
Benvenuto in Studio Ingegneria Galati
Le soluzioni....quelle giuste!
Lo Studio Ingegneria Galati nasce con l'intento di soddisfare al meglio le necessità degli utenti, siano essi privati cittadini, imprese o Pubbliche Amministrazioni.
I nostri servizi afferiscono all'ambito energetico ed in particolare all'efficienza energetica, alla produzione ed al consumo di energia.
A seguito delle
consultazioni pubbliche effettuate dall’ARERA, la stessa, con delibera 541/2022
del 2 novembre u.s. ha pubblicato le disposizioni operative per la
presentazione delle domande.
Le regole per l’accesso all’agevolazione, in termini di calcolo e di misura dell’agevolazione stessa sono simili a quanto previsto per gli energivori (chiamati anche elettrivori). <!–more–>
I parametri su cui
si basa il calcolo sono l’indice di intensità gasivora sul VAL, e sul FAT, a
seconda della categoria di codice ATECO prevista dal medesimo decreto negli
appositi allegati.
Tale calcolo verrà
effettuato valorizzando il costo del gas rispetto al 2021, facendo riferimento
ai consumi di gas del periodo n-4, n-3 e n-2, dove n rappresenta l’anno di
richiesta dell’agevolazione, in questo caso 2023.
L’ARERA specifica
anche che l’agevolazione parte dal 1 gennaio 2023, e che il portale dovrà
essere messo a disposizione da parte di CSEA entro il 30 novembre 2022.
Per maggiori
informazioni non esitate a contattarci.
È notizia di poche
ore fa la firma e la conseguente pubblicazione sulla gazzetta ufficiale
dell’emanazione relativa al decreto gasivori, un decreto tanto atteso da oltre
tre anni e di cui l’ultima firma fu dell’allora ministro Carlo Calenda.
Finalmente è arrivata la firma del ministro Cingolani che ha posto rimedio ad anni di silenzio su un misura che tutto il settore dell’energia e dell’industria ritengono indispensabile ai fini di garantire dei costi specifici di produzione più in linea con le altre economie europee.
Con delibera dell’ARERA 217/2020 l’Autorità medesima ha dato mandato alla CSEA di aprire in via del tutto straordinaria il portale per la richiesta di accesso alle agevolazioni delle imprese energivore, per l’anno 2020.
Ha inoltre apportato delle modifiche alla delibera 921/2017/R/eel.
Il portale sarà
aperto a partire dall’1 luglio 2020 e fino al trentesimo giorno.
Possono accedere tutte le imprese che abbiano consumato nel periodo di riferimento n-2 n-4 almeno 1 GWh di energia elettrica, e che abbiano i requisiti di fatturato per potervi partecipare.